Sabato 6 ottobre, un menù a base di trota per onorare i Templari del lago di Perticano

Condividi su Facebook

I Templari del Montecucco Scheggia 6 e 7 ottobre 2018Scheggia Pascelupo – “Approvvigionamenti, alimentazione e vino sulle vie per la Terra Santa” sono le tematiche della VI edizione de “La Montagna unisce” nel quadro dell’evento “I Templari del Monte Cucco”.

Il convegno organizzato dal Gaaum, acronimo del Gruppo Archeologico Appennino UmbroMarchigiano, con sede a Sassoferrato (presidente il sentinate Vincenzo Moroni nonché vice direttore nazionale Gruppi Archeologici d’Italia), avrà inizio alle 10.30 di sabato 6 ottobre nell’Abbazia di Sant’Emiliano e Bartolomeo in Congiuntoli.

Mulino_di_PerticanoTra gli oratori, gli storici fabrianesi Giampaolo Ballelli e Federico Uncini, lo studioso di Costacciaro Euro Puletti e il pergolese Ritaldo Abbondanzieri.

Chiuderanno il convegno il rettore della “Templar Academy” di Roma, Filippo Grammauta, e il presidente nazionale emerito dei Gruppi archeologici d’Italia Enrico Ragni.

Un convegno importante che dà l’opportunità di leggere nel paesaggio agricolo l’eredità dei Templari nel “cultivar” di una vite come nel paese di Montebollo di Scheggia, nella coltivazione del frumento a Rucce di Fabriano od anche in una peschiera scomparsa creata proprio a Perticano, paese dove aveva sede la precettoria dei Templari, corrispondente della caserma dei nostri giorni. Ultima precettoria ad essere sotto l’indice dell’inquisizione e che è stata al centro di un processo celebrato a Gubbio nel 1310.

Perticano, un paese diviso tra Sassoferrato e Scheggia, attraversato dal Rio Freddo, torrente che fa da confine tra le Marche e l’Umbria che scende dal Monte Cucco e prima di ricongiungersi con il Sentino alimenta un lago sportivo.

perticano_02 Lago Sassoferrato (AN)Un’idea di Giovanni detto Giovannino Galli che nel 1974 lo creò. Sicuramente tra le prime strutture a consentire la pratica della pesca sportiva. Poi, l’apertura di un ristorante nel 1998 che posizionò il luogo nei siti sportivi e turistici in un lembo di terra incontaminato, nascosto nei pieghi del monte, corridoio ancestrale di collegamento tra Gubbio e il mare.

È lì che si svolgerà il “Pranzo Templare”. Un menù a base di Trota firmato dallo, nipote di Giovannino, il cuoco Alessio Zamprioli. << Ho ideato un antipasto con un mix di crostini tra cui uno composto da una vellutata di ceci e trota al vapore. Mentre il primo saranno paccheri conditi con un sugo di pomodorini, trota e una spruzzata di pecorino. Infine il secondo sarà un filetto di trota  forno al gratin. Il dessert un semplice ma profumato sorbetto al limone.>> Su prenotazione al 073297834.

Véronique Angeletti@civetta.tv

 chef Alessio Zamprioli Trota al ristorante del Lago di Pergicano Sassoferrato (AN) chef Alessio Zamprioli Trota al ristorante del Lago di Pergicano Sassoferrato (AN)

L’articolo Sabato 6 ottobre, un menù a base di trota per onorare i Templari del lago di Perticano sembra essere il primo su Civetta.tv.